AFROPOLITAN LAB

UN LABORATORIO DI NARRAZIONE INTERCULTURALE TRA ITALIA, FRANCIA E SENEGAL
Afropolitan LAB è un laboratorio di creazione teatrale sulle identità mista, i flussi migratori e l'appartenenza. Le attività laboratoriali sono l’occasione per lavorare in gruppo sulle tematiche che uniscono il punto di vista europeo al fenomeno delle migrazioni. Durante il laboratorio sarà proposto un lavoro pratico di creazione collettiva a partire da materiali scritti, video  fotografici raccolti nelle sessioni laboratoriali precedenti in Francia, Italia e Africa. Le molteplici narrazioni permetteranno di ridefinire il teatro come spazio multitasking di condivisione e inclusione sociale su tematiche strettamente contemporanee.
Il progetto si propone come ciclo di laboratori pratici rivolti a tutti e tutte, determinando la scrittura di testi drammaturgici costruiti attraverso la formula del “devised theatre” nel quale i partecipanti sono creatori insieme ai curatori della propria partitura scenica. Il percorso porta al centro l’ascolto e la relazione attravers il gioco scenico come educazione all’esperienza corale, la drammaturgia dell’azione, come ricerca della propria presenza in scena, la creazione scenica, come sviluppo del proprio tratto personale e identitario.
Il ciclo di laboratori si sviluppa su più aspetti interdisciplinari: laboratori teatrali (esperienza d’incontro collettivo con associazioni di migranti, nuovegenerazioni, classi scolastiche, artisti e spettatori), creazione e allestimento di spettacoli, realizzazione di videointerviste (esperienza d’incontro individuale con abitanti erappresentati delle realtà culturali e sociali), scrittura di reportage e immagini per la documentazione progettuale.
AFROPOLITAN LAB 
direzione progettuale Andrea Ciommiento e Arianna Carrer in collaborazione con Margherita Piantini, Paul Chevillard, Eugenio Papalia, Irene Von Dorigottie con il supporto di Festival Interculturel Universite Paris VIII (Parigi – Francia), CIVD - Centre Interculturel de Vincennes à Saint-Denis (Parigi – Francia), Bok Xalat du Senegal et de l'Afrique de l'Ouest (Parigi – Francia), M.P.P.8. Mouvement Panafricain de Paris 8 (Parigi – Francia), A.S.T. Associazione Senegalesi (Torino – Italia), Associazione Bendula ONLUS (Torino – Italia), Alliance Franco-Sénégalaise (Ziguinchor – Sénégal), Associazione Culturale TINAOS (Trieste – Italia), Festival Through Landscape – Valli del Natisone (Friuli Venezia Giulia - Italia), Centro Studi Africani (Torino – Italia), Festival CreativAfrica 2016 (Torino – Italia), Fondazione Sipario Toscana ONLUS – Centro di produzione (Cascina PI, Italia), Time for Africa ONLUS (Udine, Italia)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

Back to Top