In questa storia non ci sono piccole bestie.
Ma una sola, enorme, creatura.
Una creatura reale, magnificamente reale.
Non sappiamo quando è arrivata ma sappiamo che tu potrai aiutarci.
Sappiamo per ora che c’è e non se ne andrà da sola.
C’è anche uno zaino, alcuni indizi e qualche domanda.
E infine Enea, un bambino che dice “tu sai dove si nasconde”.
Ma una sola, enorme, creatura.
Una creatura reale, magnificamente reale.
Non sappiamo quando è arrivata ma sappiamo che tu potrai aiutarci.
Sappiamo per ora che c’è e non se ne andrà da sola.
C’è anche uno zaino, alcuni indizi e qualche domanda.
E infine Enea, un bambino che dice “tu sai dove si nasconde”.
Bestiario Immaginato 7^ edizione - Il Congresso dei Bambini è un progetto di mediazione artistica legato alla creazione di laboratori esperienziali, uno spettacolo multimediale per le nuove generazioni e una mostra d’arte relazionale.
Da luglio a settembre 2020 il percorso ha visto cinque fasi: il weekend di “Bestiario LAB” per mediatori artistici, le domande audio del “Caffè con Bestiario” con le risposte delle comunità locali, i laboratori esperienziali per l’infanzia con “Fare Bestiario:gesti e parole”, gli eventi multimediali “Il Congresso dei Bambini” che vedono l’allestimento dello spettacolo con cuffie audio Wi-Fi e la mostra d’arte relazionale, le sessioni estere a Parigi, Valencia, Pola e Koper. Un progetto che promuove l’interazione sociale grazie ai linguaggi dell’arte.
L'installazione multimediale
Lo spettacolo-installazione racconta la storia di un bambino di sette anni, di una enorme creatura che si aggira vicino casa e di una intera comunità che se ne prende cura. Quando è arrivata e da che altezza guarda? Dove si nasconde? Come mangia?
Sono alcune delle domande a cui piccoli e grandi hanno provato a rispondere costruendo insieme il volto comune di una “bestia immaginata”. Una storia nata dall’incontro reale con cinquecento bambini e bambine del Friuli Venezia Giulia.
LA MOSTRA D'ARTE RELAZIONALE
Un percorso espositivo composto da immagini e racconti biografici da ascoltare tramite cuffie audio wireless. Una mostra nata dall’incontro con persone di tutte le età e provenienze: nonne, sindaci, insegnanti, studenti, casari, ex presidi, bibliotecarie, bambini e adolescenti.
Abbiamo incontrato persone registrando storie in audio nel tempo di un caffè. Ci siamo seduti in parchi pubblici, case, giardini, pergolati e ville storiche legate alla Patria del Friuli.Un albero incontrato, un momento di pericolo, un mostro da cui scappare, uno spazio tutto per sé dove stare al riparo. Ogni storia ha fatto scoprire un tesoro in un tempo infinitamente breve.
Ogni domanda compone la mappatura di memorie personali con storie d’infanzia dei bambini di ieri e di oggi. Un vero e proprio “congresso” di voci da ascoltare insieme All’inizio della mostra vengono consegnate le cuffie audio wireless per l’intera durata del percorso. L’allestimento vede la presenza di pannelli fotografici e diari di bordo legati al racconto di tutte le fasi del progetto.
BESTIARIO IMMAGINATO | IL CONGRESSO DEI BAMBINI
produzione Damatrà onlus direzione creativa Andrea Ciommiento
editing materiali David Benvenuto assistenza alla creazione Benedetta Giacomello
composizione fotografica Alice Durigatto composizione video Leonardo Amati
sound design Tommaso Simonetta grafica Virginia Di Lazzaro
in collaborazione con Invasioni Creative (Udine), L’Art Source (Parigi),
Maison du Geste et de l’Image (Parigi), Lluvia Horizontal (Valencia)
Biblioteca Civica (Pola) e Biblioteca Centrale Srečko Vilhar (Capodistria)
www.bestiarioimmaginato.com
editing materiali David Benvenuto assistenza alla creazione Benedetta Giacomello
composizione fotografica Alice Durigatto composizione video Leonardo Amati
sound design Tommaso Simonetta grafica Virginia Di Lazzaro
in collaborazione con Invasioni Creative (Udine), L’Art Source (Parigi),
Maison du Geste et de l’Image (Parigi), Lluvia Horizontal (Valencia)
Biblioteca Civica (Pola) e Biblioteca Centrale Srečko Vilhar (Capodistria)
www.bestiarioimmaginato.com