
Il progetto Botteghe Digitali nasce con l’obiettivo di far interagire, in modo proficuo, il mondo della ricerca artistica e performativa, il mondo accademico e alcune realtà produttivo/commerciali attente alla sostenibilità e all’innovazione.
L’obiettivo principale è favorire la nascita di nuove produzioni artistiche e performative capaci di raccontare e valorizzare il mondo del lavoro e dell’impresa e al contempo stimolare le imprese a riflettere sulla propria identità, le pratiche e i prodotti attraverso i linguaggi dell’arte.
Teatro, danza, video, installazioni artistiche e audiovisive sono forme espressive che potranno essere utilizzate sia per raccontare l’identità d’impresa, le buone pratiche di produzione, le politiche di sostenibilità, le memorie dell’azienda, sia per valorizzare e riqualificare spazi di vendita/produzione. Il progetto è rivolto a artisti under 35, singoli, gruppi, compagnie, che intendono partecipare a un percorso di formazione internazionale e sviluppare un progetto artistico/performativo frutto di un i confronto su temi, tecniche e buone pratiche che vede coinvolti l’artista, esperti in ambito creativo e un’azienda ospitante.
La prima fase di Botteghe digitali 2021 ha previsto una Summer School dal titolo “Multimedia and Relational Arts?” che si è svolta sia in presenza che on line ne che coinvolgerà artisti provenienti da tutti i paesi partner. Tra le docenze: Rimini Protokoll (Berlino), ZONA K (Milano), Zimmerfrei (Bologna), Media Art Friesland (Leeuwarden), Time's Up (Linz), Pina (Koper), CSS Teatro Stabile d'Innovazione del FVG (Udine).
La seconda fase del progetto prevede la selezione e la “messa in cantiere” di tre progetti artistici che potranno essere sviluppati, in collaborazione con le aziende partner, all’interno del Festival In\Visible Cities 2021.









BOTTEGHE DIGITALI | DIGITAL MANUFACTURING
Organizzazione Association Young for fun (Gorizia – Italy) Association 47|04 Quarantasettezeroquattro (Gorizia – Italy) Direzione Artistica Andrea Ciommiento e Chiara Perini
Collaborazioni
Municipality of Gorizia – Youth Policy Office and Youth Point di Gorizia (Gorizia – Italy)
ConfCommercio (Gorizia – Italy)
Associazione Via Rastello (Gorizia – Italy)
University of Trieste (Trieste – Italy)
Univerza v Novi Gorici – Akedemija Umetnosti (Nova Gorica – Slovenija)
Association PiNA (Koper – Slovenija)
Media Art Friesland (Leeuwarden – Netherlands)
Association Time’s Up (Linz – Austria)
CSS Teatro stabile d’innovazione del Friuli Venezia Giulia (Udine – Italy)
ZONA K (Milano – Italy)
Municipality of Gorizia – Youth Policy Office and Youth Point di Gorizia (Gorizia – Italy)
ConfCommercio (Gorizia – Italy)
Associazione Via Rastello (Gorizia – Italy)
University of Trieste (Trieste – Italy)
Univerza v Novi Gorici – Akedemija Umetnosti (Nova Gorica – Slovenija)
Association PiNA (Koper – Slovenija)
Media Art Friesland (Leeuwarden – Netherlands)
Association Time’s Up (Linz – Austria)
CSS Teatro stabile d’innovazione del Friuli Venezia Giulia (Udine – Italy)
ZONA K (Milano – Italy)
Con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia