
UN PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLA SCENA
Il percorso itinerante EduScé LAB è un laboratorio pratico di educazione alla scena e creazione drammaturgica (percorso esperienziale - metodologia attiva) nato nel 2012. Un progetto che ha visto il suo sviluppo grazie alla collaborazione di giovani artisti e realtà culturali, tra cui Fibre Parallele (Bari), Officine Creative Ansaldo (Milano), Centro Arte Performance 10100 (Torino), Teatro dell'Orologio (Roma), Gommalacca Teatro (Potenza).
Alla base di questa esperienza ci sono l’ascolto, il gioco e la creazione collettiva intendendo il teatro come arte della relazione per costruire una nuova storia: l’incontro tra gli attori e gli spettatori.
Su queste fondamenta è nato Eduscé, una “comunità provvisoria” che abita uno spazio, se ne prende cura in maniera temporanea, sviluppa esercizi pratici per arrivare alla creazione di storie. Tra gli aspetti approfonditi: la drammaturgia, le tecniche d’improvvisazione, l’interazione attore-spettatore, la creazione collettiva per la scrittura di storie, la ricezione e frammentarietà narrativa.











EDUSCé LAB
direzione progettuale Andrea Ciommiento training fisico Gabriele Capilli
con Luciana Maniaci, Francesco D'Amore, Roberto Zibetti, Renzo Francabandera
in collaborazione con Teatro Rossi Aperto (Pisa), Zorba Officine Creative (Milano), Centro Arte Performance 10100 (Torino), Gommalacca Teatro (Potenza), Teatro Stabile (Potenza), Arci CCFT (Udine), Retroscena (Udine), Fibre Parallele (Bari), Una città per cantare (Garlasco - Pavia), Accademia di Belle Arti (Roma), Master Teatro Sociale dell'Università Sapienza (Roma), Teatro dell'Orologio (Roma), Arci Metricubi (Venezia), Istituto di Cultura Italiana (Bruxelles)
con Luciana Maniaci, Francesco D'Amore, Roberto Zibetti, Renzo Francabandera
in collaborazione con Teatro Rossi Aperto (Pisa), Zorba Officine Creative (Milano), Centro Arte Performance 10100 (Torino), Gommalacca Teatro (Potenza), Teatro Stabile (Potenza), Arci CCFT (Udine), Retroscena (Udine), Fibre Parallele (Bari), Una città per cantare (Garlasco - Pavia), Accademia di Belle Arti (Roma), Master Teatro Sociale dell'Università Sapienza (Roma), Teatro dell'Orologio (Roma), Arci Metricubi (Venezia), Istituto di Cultura Italiana (Bruxelles)