
IL TEATRO COME INCLUSIONE SOCIALE
L’Istituto di Pratiche Teatrali per la Cura della Persona, diretto da Gabriele Vacis e Roberto Tarasco, svolge la propria attività dal 2017. Laboratori, seminari, performance e “ambienti” dedicati alla cittadinanza e all’inclusione sociale si sono moltiplicati in diversi luoghi di Torino e della regione.
Il teatro nasce dalle pratiche catartiche e di cura.Da sempre impiega le proprie tecniche oltre lo spettacolo: lo psicodramma, la musicoterapia, la danza come antidoto alla nostra vita statica, l’animazione nelle periferie più degradate, sono consuetudini diffuse e ormai popolari. Si impiega la narrazione in campo medico e il gioco teatrale nella gestione delle disabilità. Tutte queste azioni si fondano sulla consapevolezza di sé, degli altri, del tempo e dello spazio, che è alla base del teatro di ogni tempo.
Oggi c’è molta più gente che fa teatro, che danza, di quanta non vada a vederlo teatro e danza. Grandi registi e grandi attori hanno ispirato queste strade del teatro da più di un secolo. E oggi accade che molti artisti non percepiscano più l’azione sociale come un dovere civile o una benevola elargizione. Il coinvolgimento del cittadino, della persona, nel lavoro artistico è ormai la poetica di molti attori, drammaturghi, registi. Il nostro presente tecnologico produce forme a getto continuo: l’arte non è più solo creazione di forme ma anche e soprattutto inclusione.
L’ISTITUTO DI PRATICHE TEATRALI PER LA CURA DELLA PERSONA è un settore del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale. L’attività dell’ISTITUTO è sostenuta dalla Regione Piemonte e dalla Compagnia di San Paolo, oltre che dal Circolo dei Lettori di Torino, dalla Cooperativa CMC/Nido di Ragno di Valenza, dalla Cooperativa Sociale Dedalus di Napoli, dalla Fondazione Altamane di Roma, da Con I Bambini Impresa
Sociale di Roma, Film Commission Torino Piemonte.
Sociale di Roma, Film Commission Torino Piemonte.




ISTITUTO PRATICHE TEATRALI PER LA CURA DELLA PERSONA
direzione progettuale Gabriele Vacis e Roberto Tarasco coordinamento Andrea Ciommiento
sviluppo video e comunicazione social Michele Fornasero, Davide Oddone e Giulietta Vacis (Indyca Film), Giuseppe Saccotelli, Simone Rosset conduzione scuole Carlo Cusanno, Angelo de Matteis, Giuseppe Fabris, Alberto Rosso, Gloria Giacopini e Francesco Giorda
sviluppo video e comunicazione social Michele Fornasero, Davide Oddone e Giulietta Vacis (Indyca Film), Giuseppe Saccotelli, Simone Rosset conduzione scuole Carlo Cusanno, Angelo de Matteis, Giuseppe Fabris, Alberto Rosso, Gloria Giacopini e Francesco Giorda