NELL'OCEANO IL MONDO

“Io sono Fausto.
Nella stanza accanto c’è Jeremy, mio fratello adottivo.
Sento il rumore dei tasti del computer che viene dall’altra parte. 
A lui piacciono soprattutto i liquori e i party. 
A me invece il cibo e il sesso, virtuale.
Non importa con chi o con cosa.
L’importante è avere sempre fame”.
È il 1996. Il mondo viene travolto da internet trascinando con sé le nuove generazioni in un oceano senza confini. Masse di adolescenti si accalcano sul battello di un Caronte
digitale che “batte coi remi chiunque s’adagia”.
Fausto è il protagonista italiano di un viaggio oltreoceano. Dialoga con i vizi che lo abitano e si diverte. Si fa sedurre dalle persone e dalle fantasie di un intero continente:
abitudini alimentari, spirituali, college party e scoperte web offerti dagli USA, fino a rivelare un’ossessione che il ragazzo nasconde tra i versi dell’Inferno di Dante. 
Questa storia nasce da fatti realmente accaduti nella vita di Enoch Marrella all’età di 16 anni, tra il 1997 e il 1998 a Danville in Virginia, stato federale degli Stati Uniti d’America. Nel 2014, con lo sviluppo della drammaturgia di Andrea Ciommiento, questo viaggio diventa un racconto teatrale che intreccia elementi di finzione autobiografica in una sorta di “mockumentary” presentato in diverse città come Roma, Torino e Milano, con trasferte a Parigi e Bruxelles. Nel 2021 il racconto teatrale viene pubblicato per la casa editrice Alter Erebus Press & Label di Roma.
SUL PROGETTO 
- Si intitola “Nell’oceano il mondo” l’intelligente monologo scritto da Andrea Ciommiento (che ne cura anche la realizzazione scenica) e dallo stesso Marrella (giovane attore uscito dalla “Silvio D’Amico”) che sin dal primo quadro, Thanksgiving day/episodio 1, si impone come un lavoro asciutto ma incisivo dove l’interprete ricostruisce col solo uso della voce, dei gesti e della mimica facciale una galleria di personaggi emblematici del contemporaneo. - (Laura Novelli, SuccedeOggi)
- Lavoro asciutto ed efficace in cui si presenta l'effetto disorientante dello spazio virtuale di internet su una personalità in formazione, mentre un eco della più grande tradizione letteraria italiana affiora in questo clima di stretta contemporaneità -
(Istituto Italiano di Cultura - Bruxelles)
I LUOGHI 
Questo racconto è stato ospitato in diversi teatri e festival, tra cui il Teatro Arvalia (Roma), Casa dei Teatri di Villa Torlonia (Roma), Teatro Tordinona (Roma), Teatro Studio Uno (Roma), Tevere Teatro Festival (Roma), Roma Fringe Festival (Roma), Teatro dell'Orologio (Roma), Spazio 18B (Roma), Leggere strutture (Bologna), Play with Food Festival (Torino), Istituto Italiano di Cultura (Bruxelles), ZONA K (Milano), Homemade54 (Milano), Anticafè Louvre (Parigi), Metricubi (Venezia), Teatro De Marco (Taranto), Goa Club (Roma), Carrozzerie Not / Festival Inventaria (Roma),
NELL'OCEANO IL MONDO 
con Enoch Marrella drammaturgia e regia Andrea Ciommiento produzione Interazione Scenica 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

Back to Top