PECORE MATTE (BESTIARIO 2021)

In questa storia abbiamo scoperto Dante, un “piccolo” che si arrabbia, salta di gioia, si spaventa e si erge alle stelle. Oggi la sua “Commedia Divina” rimane uno dei testamenti più importanti e al contempo difficili da masticare per una lingua lontana dai giorni nostri. Eppure Dante ha fatto un racconto per immagini. Un viaggio al centro della terra dove c’è tutto: la perdita, la passione, l’esilio e l’amore.questa storia non ci sono piccole bestie. 
Cosa vuol dire, oggi, masticare la poesia di Dante? Cosa rimane di tutta questa bellezza nelle nostre vite quotidiane? Per scoprirlo siamo partiti da un gruppo di ragazzə e da alcuni filoni d'oro: cosa vuol dire perdersi, come imparare a guardarsi negli occhi, quanto allenarsi per salire le stelle. Grazie a questo tempo abbiamo visto che in fin dei conti, “pecore matte”, lo siamo ogni giorno; e per salvarci abbiamo bisogno ancora una volta della Commedia: “uomini siate, non pecore matte" (Paradiso, Canto V).
In questo progetto abbiamo utilizzato alcuni ingredienti come il gioco, la narrazione e l’interazione. Nella prima parte abbiamo costruito una narrazione dal vivo dedicata alle “scoperte” fatte sul mondo di Dante (capitoli: “Mi Ricordo”, “Indovini”, “C’era una volta una selva oscura”, “Bianchi e Neri”, “Beatrice”, “Ipnotizzata dalla notte”). Nella seconda parte potrai partecipare a una installazione sonora con cuffie audio WiFi ascoltando le voci dei più Piccoli incontrati durante i laboratori (domande: “Cosa ricordi della Divina Commedia?”, “Come immagini l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso?”, “Chi vorresti avere
come guida nelle tue giornate?”, “Quale domanda faresti a Dante?”).
​​​​​​​
Pecore Matte è l’edizione 2021 di Bestiario Immaginato. Un percorso di mediazione artistica con laboratori, spettacoli e coinvolgimento di comunità locali. un laboratorio di creatività, una bottega artigiana, uno spettacolo, un momento di ricerca educativa, uno studio artistico, una performance, una festa, un intreccio di relazioni. Tutto ciò rappresenta un modo inedito di fare comunità dentro le comunità già esistenti. 
A scuola, nei piccoli paesi, in città. 
Dal 2014 il progetto coinvolge ogni anno circa cinquecento bambini e altrettante persone adulte del Friuli Venezia Giulia attivando collaborazioni in Italia e all’estero, individuando in ogni edizione un direttore artistico che indirizza lo sviluppo creativo. ​​​​​​​
BESTIARIO IMMAGINATO 2021 | PECORE MATTE
produzione Damatrà onlus
con Elisabetta Adami, Lucia Arabella, Laura Costanzo, Virginia Del Pin, Dejan Piunovic, Viola Zuccolo
drammaturgia e direzione creativa Andrea Ciommiento / coordinamento Ornella Luppi
editing materiali multimediali David Benvenuto / assistenza alla creazione Benedetta Giacomello
diario fotografico Alice Durigatto / video Leonardo Amati
registrazione voci Elisabetta Cocetta, Ornella Luppi, Catia Fabro, Tomâs Sione
in collaborazione con Invasioni Creative (Udine/Torino), L'Art Source (Parigi), Università Cattolica del
Sacro Cuore (Milano), Biblioteca Civica (Pola), Signapola (Verona), Il Cavalîr (Fagagna – UD)
con il contributo e la partnership del Comune di Fagagna, Comune di San Vito di Fagagna, Comune di
Moruzzo, Comune di Tavagnacco, Comune di Pagnacco, Comune di Colloredo di Monte Albano
e il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
www.bestiarioimmaginato.com

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

Back to Top