PLAY ME (ORIGINS PROJECT)

UN BOTTONE. un giocatore. uno schermo
Ecco i nuovi barbari. Incomprensibili agli occhi del mondo adulto. Gli adolescenti, iperconnessi e fragili, terrorizzati e attratti dall’immagine di sé sui “social media”, esperti conoscitori di “sexting”, “video-game” e “binge drinking”, possessori di SmartPhone come prolungamento del proprio corpo. Ma cosa sappiamo degli adolescenti di oggi?
Un corto circuito narrativo dalle origini del videogioco alle origini dell’iGeneration.Una esperienza immersiva in cui incontrare gli adolescenti di oggi tramite l’uso delle nuove tecnologie. Un percorso di creazione che racconta le nostre identità - reali e virtuali - grazie al confronto tra generazioni.
In questa performance lo Spettatore si troverà in relazione a loro. Potrà scegliere se confermare o mettere in dubbio le proprie aspettative, le proprie paure e i propri pregiudizi. Il fine ultimo sarà un “gioco performativo” per generare un incontro inedito e intimo.
PLAY ME (ORIGINS PROJECT) è il risultato di un lavoro sulle biografie di ragazzi incontrati nella fase di ricerca e sviluppo drammaturgico tra Torino, Milano, Udine e La Spezia. Quello che il sociologo Morin definisce “cinema di autenticità totale”.
PLAY ME | ORIGINS PROJECT
produzione ZONA K creazione CODICEFIONDA consulenza drammaturgica Agrupación Señor Serrano
direzione progettuale e creazione Andrea Ciommiento creazione e referenza multimediale Simone Rosset 
consulenza drammaturgica Alex Serrano e Pau Palacios produzione Valentina Picariello e Valentina Kastlunger organizzazione e comunicazione Silvia Orlandi e Federica Bruscaglioni
assistenza alla creazione Kausar El Allam, Shady Mostafa, Imane Mouslim, Jaouher Brahim, Mattia Ghezzi, Anes Fettar, Matteo Coppola, Momo Moukett, Filippo Farina, Lorenzo Bregant, Federica Bruscaglioni, David Benvenuto
si ringrazia ITAS Giulio Natta e Hotel San Guido di Milano
in collaborazione con Fuori Luogo Festival (La Spezia), Polo del ‘900 (Torino), Dialoghi – Residenze delle arti performative a Villa Manin (CSS Teatro stabile d’innovazione del FVG) con il sostegno di 
ORA! (Compagnia di San Paolo), IntercettAzioni – Centro di Residenza Artistica della Lombardia e Comune di Milano


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

Back to Top