SUPERNOVE

UN PROGETTO SULLE DONNE E LA SCIENA
Nella galassia ci sono quattrocento miliardi di stelle. Come osservarle con gli occhi della poesia? Abbiamo chiesto a un gruppo di ragazze e ragazzi delle scuole superiori di tornare a “riveder le stelle” in un tempo in cui le stelle sono state messe in disparte. 
Siamo partite dalle donne-scienziate del nostro tempo facendoci ispirare dalle nove donne programmatrici del mondo Open Source di Linux tra le tante supernove capaci di“esplodere” in tutta la loro luminosità e talento.
Quello che abbiamo scoperto sono tre storie multimediali in spazi e tempi diversi. Sono appunti sparsi che abbiamo trovato negli angoli più nascosti delle nostre stanze: la prima volta in cui Miranda ha visto una stella, il momento in cui la sorella di Shakespeare ha presoparola, le scoperte scientifiche che sono state ostacolate dalle origini ad oggi. In altre parole abbiamo provato a seguire il consiglio di uno scienziato: “non smettere di fare domande”. 
Supernove è un percorso multimediale di incontri, laboratori e spettacoli sulle donne e il mondo scientifico. Grazie al Premio Wikimedia Teatro Libero il progetto ha visto il suo inizio a gennaio 2021 con la realizzazione di interviste curate da Carlotta Vitale, Mirandi Masini e Lavinia Molinari con professioniste del settore come Rosa Lasaponara (ingegnera elettronica), Massimiliano Lovallo (ingegnera idraulica), Vania Cauzillo (regista impegnata nel campo della divulgazione scientifica con LiberaScienza Festival), Faezeh Karimian (fisica), Giovanna Ranci (responsabile Istruzione Wikimedia), Anisa Kuci (responsabile OpenStreetMap Wikimedia), Marina Latini (programmatrice).
Da maggio ad agosto 2021 sono state programmate le sessioni di ricerca drammaturgica (a distanza) e una residenza di creazione multimediale (in presenza) con Andrea Ciommiento all’U-Platz di Potenza, sede operativa di Gommalacca Teatro. In questo modo sono stati rielaborati tutti i contenuti raccolti canalizzandoli attraverso una modalità interattiva volta alla costruzione di una narrazione multimediale che vedrà tre postazioni video, tre performer e tre storie intrecciate tra loro sulle tematiche del progetto.
Lo spettacolo multimediale “Supernove” viene presentato ufficialmente venerdì 24 settembre 2021, alle 16, in occasione di SuperScienceMe La notte della Ricerca 2021 al CNR di Tito Scalo (PZ) e venerdì 29 ottobre 2021, alle 16.30, in occasinoe di SEGNI, il festival teatrale per le nuove generazioni alla Loggia del Grano di Mantova.
SUPERNOVE
Premio promosso da Wikimedia Italia / Un progetto di Gommalacca Teatro ideato da Carlotta Vitale e curato con Lavinia Desideri e Miranda Masini / drammaturgia multimediale e direzione creativa Andrea Ciommiento in collaborazione con CNR di Tito e SEGNI Festival teatrale per le nuove generazioni di Mantova

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE...

Back to Top